Ci sono progetti che sanno conquistarti subito, perché racchiudono in sé un’idea brillante, una passione autentica e quella capacità di creare esperienze che lasciano il segno.
Ceramichine è uno di questi.
Abbiamo conosciuto Elena Piccolo e il suo mondo di ceramiche, colori e pennelli in occasione della nostra consueta cena di auguri natalizi, che abbiamo trasformato in un piccolo evento interno. Niente solita cena aziendale, ma una serata creativa in cui il team si è cimentato nella pittura su ceramica, lasciandosi ispirare e divertire in un modo del tutto nuovo.
Il risultato? Un momento di condivisione diverso dal solito, tra pennellate più o meno precise, risate e quella soddisfazione di portare a casa qualcosa fatto con le proprie mani. Da quell’esperienza è nata la voglia di approfondire, di conoscere meglio il dietro le quinte di Ceramichine e di far scoprire a più persone questo progetto.
Per questo motivo, abbiamo deciso di invitare Elena come nuova ospite del nostro format MOKApisco, il nostro spazio in cui, tra un sorso di caffè e l’altro, esploriamo storie, idee e visioni che meritano di essere raccontate.
Ceramichine: quando la creatività diventa esperienza
Nato nel 2023, Ceramichine trasforma la pittura su ceramica in un’esperienza unica e coinvolgente. Non è solo un workshop, ma un’occasione per staccare la mente, rilassarsi e lasciare un segno tangibile della propria creatività. Perfetto per team building, eventi privati, addii al nubilato, compleanni, e persino per locali che vogliono offrire ai propri clienti un’esperienza fuori dal comune, Ceramichine è molto più di un’attività manuale: è un momento di connessione, di espressione e di condivisione.
Durante la nostra chiacchierata per MOKApisco, Elena ci ha raccontato la nascita di Ceramichine, l’evoluzione del progetto e le prospettive future, confermandoci quanto sia potente il connubio tra creatività ed esperienza condivisa.
Se siete curiosi di scoprire di più, non vi resta che guardare la video intervista qui sotto e lasciarvi ispirare!
MOKApisco continua, un caffè alla volta, a farci scoprire storie che meritano di essere raccontate.